di Fernando Arellano Ortiz, ottobre 2014, http://www.cronicon.net/ Intervista con il politico VASCO KATU ARKONADA “L’importanza del Buen Vivir consiste principalmente nella costruzione di una nuova epistemologia propria del Sud, della quale ci parla Boaventura De Sousa Santos. Ovvero la rottura epistemologica con… Read More ›
Americhe
Il tallone di ferro, lettera di Gerard Lutte dal Guatemala
Vi proponiamo questa bella lettera di Gerard Lutte, corrispondente dal Guatemala e responsabile dell’associazione Mojoca, movimento dei giovani e delle giovani di strada del Guatemala. Il tallone di ferro. Era il titolo di un romanzo di Jacques London che… Read More ›
Utopie nell’era della sopravvivenza, libro di Omar Felipe Giraldo sul tema del Buen Vivir
Vogliamo presentare ai lettori di Altre Frontiere un interessante pubblicazione del professore-ricercatore Omar Felipe Giraldo: “Utopie nell’era della sopravvivenza globale”. In questi tempi di molteplici crisi sistemiche e globali, l’umanità affronta serie minacce per la sopravvivenza della vita nel pianeta…. Read More ›
In Bolivia il nuovo codice dell’infanzia, comunicato di ItaliaNats
In Bolivia è in corso un’ importante pacifica rivoluzione politica e sociale, al centro della quale c’è il progetto di passare da un modello economico fondato esclusivamente sul PIL a uno fondato sulla qualità della vita: il “Buen Vivir”. Mentre… Read More ›
Guatemala, mobilitazioni contadine contro la “Legge Monsanto”
di Global Project, del 4 settembre 2014, http://www.globalproject.info/ Una battaglia globale per la difesa della vita e dei propri alimenti contro i progetti di morte delle multinazionali del transgenico Centoventimila contadini della regione di Sololà, provenienti da 82 comunità, bloccarono… Read More ›
Il governo cileno cancella le dighe in Patagonia
di Re:Common, dell’11 giugno 2014, http://www.recommon.org/ Re:Common accoglie con grande soddisfazione la decisione del governo cileno di rigettare la valutazione d’impatto ambientale relativa alle cinque grandi dighe che sarebbero dovute sorgere sui fiumi della patagoni Pascua e Baker. Il progetto del… Read More ›
L’Unesco rimpiazzata da trivelle, breve storia del parco Yasuni
di Eleonora Cosmelli, del 5 giugno 2014, http://dailystorm.it/ Dopo 7 anni di mobilitazioni e polemiche, sono cominciate le trivellazioni nella riserva che l’Ecuador aveva tentato di salvare. Una catastrofe per il paese e per il mondo intero. Quanti di voi saprebbero… Read More ›
Paraguay, da Curuguaty verso il futuro
di Francesco Cecchini, del 7 maggio 2014 Questa nota sul Paraguay attuale ha lo scopo, secondo l’autore, di tentare di narrare la scena dove è avvenuto ed ancora si svolge il dramma di Curuguaty. Questa località, oltre ad essere un luogo… Read More ›
Resistenza civile a San José de Apartado in Colombia
dalla Rete Colombia Vive!, del 14 aprile 2014, http://www.reteitaliana-colombiavive.org/ COMUNICATO 14 aprile 2014 CONTINUANO GLI SCONTRI ARMATI INDISCRIMINATI CONTRO LA POPOLAZIONE CIVILE La Rete Colombia Vive! nasce ufficialmente nel 2006 dopo numerosi anni di accompagnamento politico alle comunità di pace… Read More ›
Formazione politica e Buen Vivir
di Servindi, del 26 aprile 2014, http://www.servindi.org E’ stato redatto il rapporto del Coordinamento per i Diritti dei Popoli Indigeni (CODPI) sui risultati raggiunti nell’ Incontro Internazionale delle Scuole Indigene di Formazione Politica, svoltosi in Guatemala nel settembre 2013. Nelle conclusioni… Read More ›