Buongiorno a tutti! Riprendendo i temi che hanno accompagnato l’edizione 2012 delle giornate Altre Frontiere, vi proponiamo un interessante articolo e un video su cosa sta succedendo in Uganda a proposito di riforestazione e land grabbing. Buona lettura! di… Read More ›
Land grabbing
PROFUNDO NEGRO. Colombia
di Re:Common, http://www.recommon.org/ “Era il 1988 quando la Drummond Company Inc. arrivò nel Cesar, mentre il primo carico di oro negro è datato 1995. Appena tre anni dopo, nel 1998, i paramilitari delle AUC3 crearono il temuto Bloque Norte per controllare… Read More ›
L’inganno del biodiversity offsetting, il caso Rio Tinto
di Re:Common , del 14/04/2016, http://www.recommon.org/ Copertina della pubblicazione Rio Tinto’s biodiversity offset in Madagascar In occasione dell’assemblea degli azionisti della multinazionale mineraria Rio Tinto, in programma oggi a Londra, Re:Common e il World Rainforest Movement lanciano il loro rapporto… Read More ›
EXPO: il discorso di Mattarella analizzato dalle periferie della Regione Andina
di Cristiano Morsolin, del 7 aprile 2015, http://www.unimondo.org “Il sistema Paese deve essere consapevole di avere, con l’opportunità rappresentata dall’Esposizione Universale 2015, la possibilità di misurare se stesso, sul piano della elaborazione di idee e sul piano delle capacità realizzative”. Lo… Read More ›
Allarme land grab in Senegal
Altre Frontiere, mantenendo viva l’attenzione sul Land Grabbing già al centro dell’edizione 2012, raccoglie l’invito lanciato il 7 novembre scorso da Re:Common (associazione con l’obiettivo primario di sottrarre al mercato e alle istituzioni finanziarie private e pubbliche il controllo delle… Read More ›